L’EDUCAZIONE CINOFILA PER UNA CORRETTA CONVIVENZA TRA UOMO E CANE

L’educazione cinofila vuol dire impartire al cane tutte quelle nozioni relative all’ubbidienza e cioè la base per intraprendere un percorso sociale inserito nella vita di tutti i giorni insieme con l’amico uomo, un percorso di vita che deve risultare piacevole e sereno  per tutti e non un incubo come purtroppo è per quelle persone che vuoi per un motivo o un altro non hanno saputo o voluto rapportarsi correttamente con il proprio cane. Un cane può essere educato nel senso di ubbidiente e rispettoso, consapevole del proprio ruolo che occupa nel suo nuovo “branco di uomini” e cioè la famiglia, il cane è a tutti gli effetti un componente della famiglia.

 

L’addestramento cinofilo invece, è  impartire al cane determinati insegnamenti atti allo svolgimento di un determinato lavoro, questo è tanto vero quanto un cane perfettamente educato ed ubbidiente e totalmente integrato nella vita sociale, non è in grado di svolgere alcun lavoro specifico. Quindi prima di impartire al cane tutti quei rudimenti per il lavoro che richiede il cane da caccia, è necessario educare e far socializzare il cane con il mondo circostante.

Iniziamo con la scelta del cucciolo, questa sarà orientata considerando vari fattori: tipologia specifica del lavoro, tipologia ambientale e cioè dove vive (in giardino e quindi ampio spazio o in casa quindi spazio limitato) e dove maggiormente viene impiegato (zona di montagna, zona di pianura, climi freddi o miti), ma non in ultimo la scelta soggettiva del piacere di avere quella o quell’altra  razza.
Dove acquistare un cucciolo? Sconsiglio l’acquisto di un cucciolo presso un negozio di animali, questo non per pregiudizi vari. E’ d’obbligo comunque verificare ed esigere alcune cose. 
Bisogna recarsi dove è possibile vedere i genitori e l’intera cucciolata, vedere i fratellastri di altre cucciolate, comunque dove è possibile vedere i cani nei vari gradi di parentela, in sostanza il posto migliore è un allevamento certificato. Scegliere il cucciolo sempre presso quell’allevatore che con i propri cani svolge attività venatoria continuativa e che alleva rispettoso degli standard ufficiali FCI–ENCI, standard che impongono precise indicazioni selettive zootecniche, quindi corretta costruzione morfologica ed impressa attitudine venatoria. Verificare lo stato igienico, di salubrità e di pulizia dell’allevamento, nonché l’armonia e la socialità intraspecifica ed eterospecifica  dei cani all’interno dell’allevamento stesso. Il cucciolo non va ceduto mai al di sotto dei 60 giorni, è d’obbligo rilasciare all’acquirente il libretto delle vaccinazioni e sverminazioni, il certificato medico veterinario di buona salute,   certificazione veterinaria di inserimento del microchip e relativa iscrizione all’Anagrafe Canina regionale di appartenenza, modulo di cessione proprietà, modulo ENCI per il pedigree, nonché ricevuta o fattura fiscale dell’avvenuto pagamento del cucciolo. Importante rilasciare al nuovo proprietario tutte quelle nozioni relative alla razza, alla sua corretta crescita, alla sua alimentazione, alla sua educazione ed eventuale addestramento, e comunque seguire negli anni tutte quelle fasi della  maturità fisica e psichica del cane uscito dall’allevamento, in un rapporto di reciproca amicizia.
Il cucciolo entra in casa e la cosa fondamentale prima di iniziare qualsiasi tipo di insegnamento è fare ambientare il cucciolo per qualche giorno, in sostanza abituare il cane al nuovo ambiente ed alle persone per lui sconosciute.

Il richiamo: chiaramente il nome del cucciolo è stato imposto e quindi per lui è una parola sconosciuta. Per abituare da subito il cucciolo ad accorrere verso di noi come pronunciamo il suo nome, prendere dei piccoli bocconcini di carne o formaggio, comunque  cose appetibili, e chiamarlo stando molto vicino al cane e allungando una mano con il bocconcino associando contemporaneamente il nome, in brevissimo tempo il cane assocerà il nome a qualcosa di piacevole. Nei giorni successivi ci si allontana sempre più effettuando lo stesso esercizio, ma mai dando eccessive carezze o coccole, questo perché smetteremo in seguito di usare i bocconcini per usare invece tante coccole, arrivati ad un certo punto che può variare da soggetto a soggetto il cane automaticamente e sempre più disinvolto e allegro accorrerà al nostro richiamo pronunciando il suo nome, associando anche a questo successivamente  la parola vieni, a questo punto il cane ci segue al nostro chiamare.  Il collare per il cucciolo è un oggetto sconosciuto e che da pure fastidio sul collo, quindi abituarlo prima con un collarino leggero e per poche ore e nello stesso tempo distraendolo con delle attenzioni o del cibo, gradatamente capirà che sarà solo un oggetto di piacere. Il guinzaglio è un altro oggetto nuovo che appena messo farà molto probabilmente scalpitare il cucciolo, a questo punto utilizzarlo sempre in modo graduale e lasciarlo lento in modo da dare al cucciolo libertà assoluta, in sostanza ci facciamo portare a spasso dal cucciolo, gradatamente costringiamo il cane a seguirci associando il tutto a carezze, coccole e premio in cibo. Si arriverà al punto che quando si prenderà in mano il guinzaglio con il collare il cucciolo scodinzolerà freneticamente dalla felicità associando questo alla passeggiata e/o al gioco.
Si è già capito che la base per educare ma anche addestrare un cane è il gioco, perché con il gioco si riesce ad ottenere tutto, il cane si deve divertire e mai stancarsi, perché dico questo, perché il cane stanco perde di concentrazione ed assocerebbe la stanchezza ad una cosa non piacevole, quindi fermarsi sempre (in qualsiasi fase di insegnamento o di addestramento) in un momento piacevole e con un premio finale. Il cane deve rimanere con il desiderio di ricominciare una cosa che lo diverte e lo appaga.

Ricordiamoci che mai bisogna perdere la pazienza, bisogna essere sempre comprensivi e mai impulsivi o aggressivi, non pretendiamo che il cane entri nella nostra mente, ma al contrario noi dobbiamo entrare nella sua e diventare “psicologi”. Stiamo affrontando apparentemente una cosa semplice ma al contrario difficilissima e cioè due esseri viventi differenti che comunicano in modo differente e per relazionarsi e capirsi siamo noi che dobbiamo usare l’intelligenza. Le prime fasi di insegnamento all’obbedienza sono fondamentali, sono gli esercizi più semplici ma anche i più delicati perché con essi si forma il cane psicologicamente alla disciplina, tanto necessaria per lo svolgimento del lavoro che in seguito gli viene richiesto. Mai traumatizzare il cane fin dalle prime lezioni, per rovinare un cane ci vuole pochissimo, e la colpa è sempre dell’uomo, per riportare il cane ad un corretto equilibrio e non avere paure o fobie strane ci vuole molto tempo e delle volte si arriva ad un punto irreversibile, quindi non mi stancherò mai di dirlo, pazienza, pazienza e ancora pazienza. Aggiungo, che i migliori risultati si hanno quando proprietario/conduttore vivono in stretto contatto e sintonia nella vita quotidiana, dargli da mangiare personalmente, dargli personalmente le uscite quotidiane, giocare spesso insieme, avere in sostanza un forte contatto fisico fino ad arrivare al punto di “sporcarsi”  reciprocamente.

Qui di seguito elencherò degli esercizi fondamentali che è bene che ogni proprietario/conduttore insegni al proprio cane, mi limiterò a citarli anche perché ovunque sui testi specializzati, ma anche su internet, oppure affidandosi ad un educatore cinofilo professionista, potrete acquisirne maggiormente la tecnica. Si consiglia di lavorare insieme (l’educatore cinofilo, il proprietario e il cane)  ed imparare la metodologia impartita dall’educatore/addestratore cinofilo, le soddisfazioni saranno maggiori e si creerà ancor più forte il binomio e la complicità tra proprietario e cane, un’amicizia ed una sinergia di lavoro applicata all’arte venatoria e cinegenetica.
Condotta al guinzaglio che non è il solo passeggiare ma è camminare al fianco sinistro senza mai sorpassare il conduttore. Il fermo, portate il cane al fianco sinistro in passeggiata e con una piccola ritenuta fermate il cane e nello stesso tempo con la voce perentoria intimate  “fermo”, ripetere l’esercizio più volte, il cane gradatamente assocerà la parola alla trattenuta che gli impone di fermarsi, continuare poi a guinzaglio lento eseguendo lo stesso esercizio, per arrivare a farlo senza guinzaglio, il tutto sempre gradatamente nelle varie fasi. Il seduto, porre il cane davanti a noi, e contestualmente in modo delicato con il palmo della mano destra alzare il muso e con la mano sinistra sulla groppa fare una pressione spingendolo in posizione di seduto, contemporaneamente sempre con voce perentoria intimare “seduto” anche in questo caso ripetere più volte e l’esercizio verrà imparato in poco tempo. Il terra, acquisito che il cane sappia fare il seduto a comando, mettere il guinzaglio e collare al cane, condurlo al passo sempre sul fianco sinistro, ordinargli il fermo, successivamente il seduto, a questo punto prendere le gambe anteriori del cane dai piedi e tirare verso di noi, automaticamente il cane si mette in una posizione detta da “sfinge”, mettere il guinzaglio sul dorso del cane e intimare la voce “terra”, questo esercizio come gli altri va ripetuto a intervalli di dieci/quindici minuti, questo per non stancare il cane e per non farlo deconcentrare. Ogni fine esercizio dare al cane un piccolo bocconcino di formaggio o wurstel e tante carezze dicendo “bravo” – “bravo” – “bravo”.

Una raccomandazione: bisogna sempre controllare al massimo grado il nostro cane, in tutte le situazioni, questa nostra autorità incondizionata rapportata nel sistema sociale gerarchico dei lupi è vista dal nostro cane come Capobranco, l’uomo è il Capobranco di questo branco di animali diversi tra loro. Il cane è l’ultimo a comandare nel nostro sistema sociale quale la famiglia, un esempio pratico da non sottovalutare, in qualsiasi posto di entrata o uscita tipo: in ascensore, porta di casa, porta di un ristorante, porta di un bar, in qualsiasi altra porta di accesso, il cane non entra mai prima dell’uomo, se questo non gli viene ordinato, quindi fin da cucciolo  abituare il cane in questo modo.

Affrontiamo anche un elemento importante che molte volte preoccupa i cacciatori e cioè la paura dello sparo: ci sono vari metodi per ovviare a questa paura, intanto iniziamo a dire che MAI si deve portare un cane in una zona addestramento cani o in terreno libero,  mettere un animale a terra farlo alzare e sparare dietro al cane, questo il 90% dei casi rovina il cane per il semplice fatto che questo non capisce perché si deve prendere tale frastuono sopra la testa. Il cane come abbiamo detto apprende e lavora per associazionismo, quindi portare il cucciolone ad un tiro al piattello e porsi ad una distanza tale da sentire i spari in modo flebile, a questo punto giocare con il cane, fargli fare dei riporti con una pallina o un dummy,  farlo mangiare nella sua ciotola, in questo modo graduale il cane assocerà quei spari lontani in qualcosa di gradevole, ripetere l’esercizio gradualmente nei mesi avvicinandosi sempre più alla fonte di sparo. Altro sistema è quello di andare in campagna con un amico munito di fucile o pistola a salve, porre l’amico a distanza tale da non sentire uno sparo  molto forte, comunque circa trecento metri e sparando in direzione opposta dalla nostra, noi nel frattempo con il nostro cucciolo giochiamo o cerchiamo degli ipotetici animali o facciamo dei riporti, in sostanza dobbiamo far divertire il cane e tenergli l’attenzione non su quel botto strano, ovviamente nei giorni successivi accorceremo la distanza, anche in questo caso il cane assocerà lo sparo a qualcosa di piacevole e non avrà mai problemi.
Abituare il cane alla presenza di altri animali, portare il cane in zone dove sono presenti animali domestici di varie razze o anche selvatici e all’inizio portarlo in passeggiata legato al guinzaglio, il cane di fronte a questi animali deve rimanere indifferente, procedere successivamente alla conduzione senza guinzaglio quando si è sicuri della correttezza e della non curanza verso animali che non siano in situazioni o oggetto di caccia.

Ricordiamo sempre che è  assolutamente vietato educare, addestrare ed allenare il cane con mezzi coercitivi o dolorosi che possano causare stress psico/fisico. Attualmente questa pratica è perseguibile penalmente dalla legge.
 

SE VUOI EDUCARE O ADDESTRARE IL TUO CANE SIAMO A DISPOSIZIONE PER DARTI IL NOSTRO AIUTO ED INSEGNARTI IL METODO CORRETTO PER INTERAGIRE CON IL TUO CANE: 

L' addestramento del tuo cane alla cinofilia applicata alla caccia in compagnia della nostra assistenza direttamente sul posto di caccia o dove vuoi tu. Impegna un pochino del tuo tempo e prenditi la grande soddisfazione di addestrarti personalmente il tuo cane, saremo al tuo fianco per guidarti in questo difficile compito, vedrai che le soddisfazioni saranno maggiori di quanto tu possa immaginare e creerai ancora più forte il binomio e la complicità tra te e il tuo cane, un’amicizia ed una sinergia di lavoro applicata all’arte venatoria e cinegetica, molto di più e con maggiori risultati che se affiderai il tuo cane ad altri. 

Il nostro metodo di addestramento non comporta pratiche o mezzi coercitivi, ma tutto è basato sulla fiducia e completa interazione psicologica con il cane, utilizzando esclusivamente il metodo gentile e tanta pazienza: riteniamo che questo metodo sia la migliore soluzione per un rapporto di educazione e addestramento del proprio cane.

Le nostre giornate di addestramento e di caccia daranno  maggiore risalto a tutto l’aspetto cinofilo che è poi quello fondamentale per il raggiungimento finale degli obiettivi prefissati e cioè un giusto ed equilibrato approccio con il cane ed un corretto utilizzo dello stesso finalizzato ad una corretta pratica venatoria.

STRUMENTI E ATTREZZI UTILI PER ADDESTRAMENTO  ALLA CACCIA 

I fischietti:

sotto varie tipologie di fischietti con toni e frequenze diverse.

I riportelli o dummy:

dummy di peso diverso e modificati per renderli simili alla selvaggina.

Lancia dummy e dummy:

lancia dummy calibro 22, con dummy modificati simili a selvaggina.

L’ADDESTRAMENTO alla Caccia
English Springer Spaniel Waterfowl Hunting Dog Training

L’English springer Spaniel come ci ricorda il grande cinofilo William Arkwright: Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi Setter, o Pointer, e anche Retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

Voglio iniziare questa pagina facendo presente che purtroppo se il cane molte volte non è all’altezza delle nostre aspettative, le colpe vanno ricercate per il 99% nell’errato approccio che il proprietario/conduttore/cacciatore ha con il proprio cane. Fondamentale è rispettare il triangolo della vita “Genetica, Ambiente, Alimentazione”, premessa essenziale per iniziare  e mantenere un buon rapporto di vita con il proprio cane. Questa è ovviamente la base, poi entra in gioco la corretta educazione ed il giusto addestramento secondo le caratteristiche morfologiche ed attitudinali  di razza e le varie tipologie di lavoro.
Il lavoro degli Spaniels, in particolare dell’English springer Spaniel, razza generica da cerca è in grado di svolgere qualsiasi lavoro, su qualsiasi ambiente e su qualsiasi animale. E’ chiaro che la struttura morfologica deve essere funzionale ma deve necessariamente ed obbligatoriamente rispettare lo standard di razza che descrive questo spaniel quale spaniel più alto e quindi più potente del gruppo degli spaniels, questo perché solo uno spaniel (English Springer Spaniel purebreeds) con struttura importante potrà assolvere al meglio dei compiti/lavori impegnativi come per esempio il lavoro in acqua (acque interne o marine) e lavoro in zone paludose. Per queste attività è impensabile e controproducente poter utilizzare certe tipologie di springer dalle fattezze oltremodo eterogenee, bassi sugli arti, leggerini di peso, etc.
Per ora tralascio volutamente l’addestramento al  lavoro di cerca, ma focalizzo l’attenzione ad un lavoro che purtroppo per moltissimi cacciatori viene considerato di secondo ordine e comunque tale da non perdere troppo tempo dietro a questa disciplina: Il Riporto, che invece è di primaria importanza perché suggella l’atto finale della caccia.
Le razze d’eccellenza, i specialisti del recupero e del riporto della selvaggina sono i Retrievers, ma non per questo l’English Springer Spaniel è da meno, ma ovviamente parlo del VERO SPRINGER SPANIEL……la potenza allo stato puro.
Prendendo di esempio la scuola di addestramento dei retrivers e le peculiarità caratteriali di queste magnifiche razze da riporto, per avere degli ottimi risultati nei riporti con i nostri springer, dobbiamo trasportare le stesse tecniche di training e selezionare i soggetti più predisposti, adatti e capaci. Per far questo ricerchiamo nei nostri soggetti alcune qualità come:
La Steadiness; la capacità di stare calmi e tranquilli, ma anche fermezza e di rimanere costantemente in attenzione durante le varie azioni di caccia, in particolare le cacce da appostamento.
Will to please; docilità ed obbedienza, desiderio del riporto, complicità e compiacenza con il proprietario/conduttore/cacciatore e voglia estrema di riportare con velocità,  brillantezza e contentezza, il tutto con bocca morbida.
Il Marking; la capacità di memorizzare il punto di caduta della selvaggina, punti di caduta che possono essere più di uno, quindi capacità di memorizzare più punti di caduta.
La Cerca; la capacità di un lavoro brioso, veloce e metodico, ma con uno spiccato senso del selvatico,  di battere il terreno e zone d’acqua di qualsiasi tipologia, utilizzo dell’olfatto per le emanazioni a terra come quelle portate dal vento, quindi una cerca cosiddetta con naso a terra e naso al vento.
Il Riporto; l’abbattimento, la fase finale della caccia che si conclude con un immediato abbocco e quindi un veloce ed allegro riporto, gioioso di condividere e di porgere la selvaggina tra le mani del proprietario/conduttore/cacciatore.
Blind; molte volte a caccia capita che un animale cada lontano e nascosto alla vista del cane, blind infatti in inglese significa cieco, ecco che al nostro cane lo invitiamo con un comando al riporto alla cieca.
Il Lavoro a Distanza; il lavoro a distanza long working, la capacità sia insita che indotta con l’addestramento di lavorare a lunghe distanze.